La battaglia di Lissa, combattuta il 20 luglio 1866 al largo dell'isola di Lissa (oggi Vis, Croazia), fu una decisiva vittoria navale dell'Impero austriaco contro il Regno d'Italia durante la Terza guerra d'indipendenza italiana.
Contesto: L'Italia, alleata della Prussia contro l'Austria, mirava a conquistare il Veneto e le isole dalmate austriache. Lissa era un obiettivo strategico per la sua posizione.
Forze in campo:
Svolgimento: Tegetthoff, consapevole dell'inferiorità tecnologica, adottò una tattica aggressiva, puntando a speronare le navi italiane. La battaglia fu confusa e caotica. La nave ammiraglia italiana Re d'Italia fu affondata dopo essere stata speronata dalla Ferdinand Max. Anche la corazzata Palestro italiana esplose a causa di un incendio.
Esito: La flotta austriaca ottenne una vittoria schiacciante. Nonostante la superiorità numerica e tecnologica, la flotta italiana subì pesanti perdite e fu costretta a ritirarsi.
Conseguenze:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page